Skip to content Skip to footer

La collezione racconta

“Confesso che mi riesce estremamente difficile capire l’animo degli uomini incuranti
delle cose e della casa. […] La casa è l’uomo, tel le logis, tel le maître”.
Così scriveva Mario Praz nel 1964 in quel volume fondamentale che fu La filosofia dell’arredamento, dove, per la prima volta in maniera organica, la storia degli arredi e del collezionismo diventava strumento e specchio della storia dell’uomo nei secoli. Lo scrittore, al quale si deve la nascita della critica del gusto, aggiungeva che “il vero appassionato d’arredamento è come un erborista: sceglie fior da fiore, raccoglie, assortisce, armonizza e non si stanca mai di perfezionare”. Se questo pensiero era applicato principalmente al mobilio che “rivela lo spirito di un’epoca”, in realtà esso mantiene la sua validità anche per le collezioni di opere d’arte, realtà peraltro che lo stesso Praz, grande collezionista, ben conosceva e frequentava. E tale concetto è comune a tante raccolte private, che non sono frutto né eredità di antichi patrimoni aviti e famigliari, ma sono nate e sono state costruite pezzo dopo pezzo da appassionati cultori del gusto, di un gusto ovviamente personale e spesso in evoluzione negli anni: anche in una stessa collezione il senso del bello si modifica nel tempo, poiché cambia il sentire e la sensibilità, come è proprio dell’animo umano.

La collezione racconta

Collezione di opere d’arte provenienti da Napoli che trovano esposizione (9 settembre – 31 ottobre 2023) presso lo Studio d’arte Gherardi.

DataSettembre 2023ProgettoVendita di una raccolta privata di dipinti napoletaniGalleria d'arte GherardiVia Nazario Sauro 12, Parma, ItalyShare